
FINZIONE
Il nono simposio di BAKEA (Studi di Culture e Letterature Occidentali), il primo dei quali è stato organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Occidentali dell’Università di Pamukkale nel 2009, sarà organizzato dai Dipartimenti di Lingua e Letteratura Francese, di Lingua e Letteratura Inglese, di Lingua e Letteratura Tedesca e di Lingua e Letteratura Russa dell’Università di Selçuk a Conia. Il tema principale del simposio di quest’anno è la “finzione” e si propone di riunire studi teorici e applicati in discipline correlate.
La finzione è la parte essenziale della tendenza dell’uomo a percepire, progettare e esprimere la natura attraverso la ragione, l’intuizione e le emozioni. In questa prospettiva, la finzione, da uno dei fenomeni fondamentali dell’esistenza umana, si riflette quasi in ogni ambito del pensiero e della creatività umana. La finzione, l’elemento indispensabile soprattutto della letteratura, dà vita a molti sottogeneri non solo nella letteratura ma anche in diversi campi dell’arte. La finzione, basandosi sulla fantasia dello scrittore e dell’artista e non avendo nessun confine, costituisce la base sia delle opere letterarie che delle opere d’arte. Il fatto che la finzione, precisando in larga misura il valore e l’importanza delle opere, si presenti oggi in diversi stili e forme, trasforma questa materia in un vasto campo di ricerca per tutte le scienze umane. Cosicché, gli studi condotti con diverse prospettive contribuendo in un modo cruciale nell’ ambito scientifico e artistico, fanno emergere nuovi approcci.
In questo contesto, il simposio è aperto a presentazioni individuali e di gruppo su un’ampia e inclusiva gamma di studi letterari, linguistici, artistici e culturali relativi alla finzione, inclusi, ma non limitati ai seguenti argomenti:
- Finzione e testo
 - Finzione e lingua
 - Finzione e traduzione
 - Finzione e segno
 - Finzione e intertestualità
 - Finzione e cultura
 - Finzione e società
 - Finzione e l’individuo
 - Finzione nell’arte
 - Finzione e storia
 - Finzione e credenze
 - Finzione e comunicazione
 - La critica della finzione
 - Finzione ed ecocritica
 - Finzione e il clima
 - Finzione e natura
 - Fantasicenza
 - Finzione e letteratura fantastica
 - Finzione e postumanesimo
 - Finzione e transumanesimo
 - Finzione e post-postmodernismo
 - Finzione e psicoanalisi
 - Autofinzione
 - Finzione digitale
 - Finzione e intelligenza artificiale
 
Si invita a inviare il proprio abstract al seguente indirizzo e-mail entro il 31 maggio 2025.
Email: bakea2025@gmail.com
Lingue di presentazione: turco, francese, inglese, tedesco, russo, italiano, spagnolo
